
Vincenzo Palazzo nasce a Formia (LT), autore, regista, attore
Terminati gli studi superiori di ragioniere e perito commerciale nella propria città si trasferisce a Roma dove inizia un percorso formativo totalmente diverso. Si scrive nella scuola internazionale di recitazione “Maldoror” di Roma in cui studia i vari metodi tra cui “Stanislavkij” e “Strasberg”. Durante gli studi di recitazione viene chiamato a interpretare piccoli ruoli in cortometraggi e spettacoli teatrali.
Dopo aver acquisito le capacità attoriali, debutta in diversi spettacoli, come co-protagonista e protagonista. Non segue solo una linea recitativa, ma si spinge verso altri linguaggi; dal drammatico al grottesco fino al cabaret.
Nel frattempo si laurea in “Arti e Scienze dello Spettacolo” alla Sapienza di Roma in Storia e Critica del Cinema sostenendo la tesi di laurea su “Carlo Lizzani” Attraverso il novecento”. In quel periodo segue spesso il Maestro per approfondire gli aspetti della propria vita personale e professionale.
Si diploma all’ Istituto di Stato per la Cinematografia e Televisione “Roberto Rossellini” di Roma per apprendere l’arte del cinema in senso pratico e da lì incomincia una serie di piccoli spot indipendenti a sfondo sociale, partecipando ad alcuni festival. Si avvicina al vero e proprio cinema attraverso stage in cinenoleggi e produzioni. La vita sui set lo appassiona, pensa bene di mettere in pratica le conoscenze teorico pratiche acquisite negli anni di studi e si spinge verso opere indipendenti.
Nel 2014 ha lavorato come aiuto regia e assistente alla fotografia di Luca Guardabascio nel documentario “Casa famiglia Milly e Memo” la comunità di Capodarco a Grottaferrata (RM) riscontrando un buon successo anche all’estero. Da qui se ne ricava uno spot televisivo del 5xmille andato in onda su diversi reti televisive nazionali e non, tra le quali ne hanno parlato anche Raidue nella rubrica Tg2 insieme e canale 5.
Nello stesso periodo ha lavorato al mediometraggio di Luigi Spagnol “Notturno Veneziano” come assistente alla fotografia che partecipa a diversi festival importanti
Nel 2015 ha lavorato nel reparto fotografia nel film “Ebola” di Christian Marazziti proiettato nella sezione Risonanze del Festival del Cinema di Roma
Qualche mese dopo viene chiamato come Aiuto Regia nella Web serie “NeroSeppia” di Paolo Sponzilli; la serie ha un buon riscontro, arriva finalista in diversi festival importanti tra cui il Miami Web Festival.
Ha lavorato in produzione in alcune fiction Rai tra cui “una pallottola nel cuore 2” Regia di Luca Manfredi e “Il Sindaco Pescatore di “Maurizio Zaccaro”
Alla fine dello stesso anno realizza due brevi documentari per la trasmissione televisiva “Il Mondo Insieme” condotta da Licia Colò in onda su TV2000 e Sky
A metà del 2016 inizia la collaborazione con il jazzista internazionale Gianni Bardaro per le case discografiche “universal music group” e “Verve” creando un videoclip dal titolo “INTO” brano tratto dall’album “Soul Blueprint”
Nel 2017 lavora presso la Blu Film srl con il documentario “1938 – quando scoprimmo di non essere più italiani” di Pietro Suber
2017/2018 inizia una collaborazione per due programmi televisivi “Alta Infedeltà in onda su Real Time e “Ci vediamo in tribunale” in onda su Rai 2
Sempre nel 2018 realizza il film corto “Zi Franco” scritto diretto e prodotto
La sua attenzione per le tematiche sociali lo portano nel 2021 ad essere eletto Presidente dell’associazione di promozione sociale “Che Cosa Sono Le Nuvole – APS” di Roma.
Ancora nel 2021 realizza un cortometraggio sociale che affronta la tematica dell’Alzheimer dal titolo “ANNA” scritto e diretto.
Collabora con diversi studi, produzioni indipendenti ed infine agenzie, nel ruolo di autore, regista, filmmaker e per gli stessi realizza cortometraggi, documentari, video aziendali, backstage, eventi e videoclip
ENG.
Vincenzo Palazzo was born in Formia (LT), author, director and actor.
He attended Economics Studies in his own city and he then decided to change his formative path. He attends the International School of Acting “Maldoror” in Rome where he studies different techniques such as “Stanislavkij” and “Stasberg. Around this time, he performed in several plays and shorts. Once having acquired his acting skills, he debuts in several shows as co-protagonist and protagonist. He overcomes the acting line and he picks up towards new languages going from the dramatic to the grotesque and even to the cabaret. In the meantime, he graduates in “Art and performing arts” at Roma’s “La Sapienza”. Moreover, he graduates in “Cinema History and Criticism” defending his graduation thesis about “Carlo Lizzani, Attraverso il Novecento”. During this period, he follows the guide of the “Maestro” to deepen the aspects of his personal and professional life.
He obtains the diploma at Rome’s “Roberto Rossellini Cinematic Arts and Television Institute” to learn the art of the Cinema in a more practical way. From this point, he takes part in a series of independent spots with a social background, taking part to different festivals. He approaches to the core cinema through stages in productions. He gets passionate by the set’s life and in order to put into practice all his acting knowledge he decides to take up independent works.
In 2014 he works as director aid and Picture assistant of Luca Guardabascio on the social documentary “Prima del dopo”. In the same period, he works as Picture aid to Luigi Spagnol “Notturno Veneziano”.
In 2015 he works as Director Aid in the Paolo Sponzilli’s web series “NeroSeppia”:
In the same year, he works for some Rai fictions like “Una pallottola nel cuore 2” by Luca Manfredi and “Il Sindaco Pescatore” by Maurizio Zaccaro.
At the end of this year he produces two short documentaries for the television program “Il Mondo Insieme” carried by Licia Colò broadcasted on TV2000 and Sky.
In the middle of 2016 he begins the collaboration with Gianni Bardaro, international jazz musician, for the recording labels “Universal Music Group” and “Verve” realizing the videoclip “INTO” : track taken from the album “Soul Blueprint”.
In 2017 He works with “Blu Film Srl” for the documentary “1938 – quando scoprimmo di non essere più italiani” by Pietro Suber.
2017/2018 he starts a collaboration for two television programs “Alta infedeltà” broadcasted on “Real Time” and “Ci vediamo in tribunale” broadcasted on “Rai 2”.
Again during 2018 he realizes the short “Zi Franco” written, directed and produced by himself.
In 2021 his interest for social themes got him to be elected President of the social association “Che Cosa Sono Le Nuvole – APS” in Rome.
Again in 2021 he writes and directs a social short film that deals with the issue of Alzheimer, entitled “ANNA”
He collaborates with various studios, independent productions and finally agencies, in the role of author, director, filmmaker and he creates short films, documentaries, corporate videos, backstage, events and video clips for them.